Nominativo ente gestore

S.I.R.P.I.D.I. - Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica dell' I.R.C.C.S. Congregazione Figli dell'Immacolata Concezione - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico "I.D.I." Istituto Dermopatico dell'Immacolata

via dei Monti di Creta 104, 00167, Roma

Tel. 06 66464489

Nome della Scuola

Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica

Informazioni Generali

Data del riconoscimento

D.M. 20/03/98 G.U. 20-21/04/98

Responsabile

Franco Decaminada

Direzione didattica

Annibale Bertola

Direzione scientifica

Piergiorgio Foglio Bonda

Collegamenti nazionali

Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia (FIAP); Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia

Collegamenti internazionali

Deutsche Akademie fur Psychoanalyse (DAP); World Association for Dynamic Psychiatry (WADP); Instituto Superior de Psicologia Aplicada (ISPA); Department of Psychiatry - Westchester Divisione del New York Hospital Cornell Medical Center

Collegamenti con strutture pubbliche

Attualmente non attivati

Servizi psicologici per Enti e/o Organizzazioni

La Scuola intende collegarsi con le attività di ricerca avviate dall'IDI (Psicologia clinica, Psicosomatica, interventi di comprensione della psicodinamica istituzionale)

Tirocinio

Il Tirocinio verrà svolto presso l'IDI; è prevista, a richiesta, la possibilità di svolgerlo presso altre strutture, previo accordo e su richiesta dell'allievo eventualmente interessato

Biblioteca (in sede)

E' in corso di sistemazione

Disponibilità materiale didattico ed audiovisivo

Sono dosponibili: lavagna luminosa, sistema di registrazione visiva, collegamento a banche dati e a vari supporti informatici in collegamento con l'IDI e con le altre attività del polo didattico dell'Istituto

La Formazione

Modello ed indirizzo formativo

Psicoterapeutico psicoanalitico

Programma

Fondamenti di psicologia clinica e di teoria psicoanalitica (della psicoanalisi freudiana, dell'Io, del Sè, delle "relazioni d'oggetto"); teoria della tecnica psicoterapeutica psicoanalitica; metodologia e tecnica psicoanalitica (alleanza terapeutica, lavoro sui contenuti, l'utilizzazione della relazione psicoterapeutica); ambiti di lavoro (privato professionale, istituzionale); altre applicazioni della psicologia clinica (assistenza, sostegno, riabilitazione, prevenzione, "psicologia della salute"); Tirocinio pratico

Autori di riferimento

Sulle radici della psicoanalisi freudiana ci si rivolge prevalentemente a P. Foglio Bonda; R. Langs; O. Kernberg; L.Luborsky; Ammon; Cremerius

Sede dei corsi

Sono previste le seedi dell'IDI per le attività didattiche, in Via Santa Maria Mediatrice (Roma), per le lezioni teoriche e la sede ospedaliera per i tirocini. Sono possibili altre sedi, prevalentemente di carattere istituzionale

Durata del training

100 ore annue di pratica clinica (osservazione, colloquio psicologico, sedute di psicoterapia)

Frequenza ed esami

Obbligatoria ed è articolata in 3 weekend mensili più seminari serali e workshop della durata di una giornata; al termine di ogni anno accademico viene svolto un esame che verte su una tesina finale attinente alle materie dell'anno concluso

Assenze

Un quinto delle lezioni all'anno (purchè motivate e documentate). Non sono ammesse Assenze dal Tirocinio

Obbligo di partecipazione a seminari aggiuntivi

Sono previsti seminari facoltativi e obbligatori

Requisiti richiesti per l’ammissione

Iscrizione all'Ordine degli Psicologi o dei Medici e degli Odontoiatri. Superamento del colloquio di ammissione

Criteri di selezione

I candidati vengono invitati ad un colloquio di ammissione con uno dei Docenti del Comitato del Coordinamento della Scuola

Numero di allievi per corso

20 per annualità, secondo autorizzazione ministeriale

Modalità d'iscrizione

Compilazione modulo di domanda, pagamento in anticipo e partecipazione ad una riunione preliminare

Costi

Per l'A.A. '98/'99 L. 5.500.000, più le spese per l'eventuale analisi personale

Modalità di pagamento

E' prevista, con modalità ancora da precisare

Psicoterapia personale individuale e di gruppo

E' richiesta un'esperienza personale e di psicoterapia analitica individuale pregressa o da svolgersi a partire dal primo anno di frequenza al corso con uno psicoterapeuta segnalato dalla Scuola o approvato da Comitato di Coordinamento

Costo della psicoterapia personale individuale e di gruppo individuale e di gruppo

Corrispondente ai valori di mercato e comunque lasciata all'accordo fra il candidato ed il suo terapeuta

Supervisione clinica

Essa è parte integrante del Tirocinio

Costo della Supervisione clinica

Non sono previsti costi aggiuntivi, salvo eventuali supervisioni richieste dal singolo candidato, e comunque relative a sue esigenze specifiche

Esistenza di corsi di specializzazione biennale o di aggiornamento

Non ancora attivati

Home | Presentazione | Commissioni | Elenco scuole | Il regolamento | Contatti | Links



CNSP - Coordinamento Nazionale Scuole di Psicoterapia
Sede presso IACP Istituto dell' Approccio Centrato sulla Persona
Presidente: Dott. Alberto Zucconi
P.zza Vittorio Emanuele II, 99 00185 ROMA - ITALY
Tel. 06 77.200.357 Fax 06 77.200.353
e-mail info@cnsp-scuolepsicoterapia.it
- info@iacp.it

Sito realizzato da StudioD di Michal Dusik 2003
This site was created by Michal Dusik's StudioD 2003