sipi-integrazioni
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata
Data di riconoscimento: D.M. del M.U.R.S.T. del 20/03/1998, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3 della legge del 18 febbraio 1989, n. 56.
Responsabile: Dott. Giovanni Ariano
Responsabile contenuti web: Dott. Giovanni Ariano
Direzione didattica: Dott. Giovanni Ariano
Direzione scientifica: Prof. Franco Rinaldi, Dott. Giovanni Ariano, Dott.ssa Anna Falco
Collegamenti nazionali: CNSP, FIAP, FISIG sociofondatore, FIAP, AIPPIFE sociofondatore
Collegamenti internazionali: SEPI, EAGT, California Institute of Integrative Family Therapy, IIBOP, EAIP,
Collegamenti con strutture pubbliche: Collegamenti e attività formative e di consulenza presso numerose ASL, DSM, Scuole della Campania e della Puglia, Università, Regioni, Comuni.
Servizi psicologici per Enti e/o Organizzazioni: Integrazioni Cooperativa Sociale a r.l. Onlus che gestisce, in convenzione, strutture residenziali psichiatriche, comunità diurne psichiatriche, centri di psicoterapia ambulatoriali; CNCP, CONI
Tirocinio: 150 ore l'anno di tirocinio in strutture o servizi pubblici o privati, accreditati. Esonerati dal tirocinio: allievi che prestano servizio in strutture pubbliche o private accreditate, nell'assistenza psicologica, psichiatrica e psicoterapeutica
Biblioteca (in sede): E’ disponibile per consultazione dei soci una biblioteca fornita di libri, riviste, DVD e documenti vari.
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: E’ disponibile per consultazione un archivio contenente materiale didattico.
Informazioni Aggiuntive: Il modello di indirizzo formativo (Modello Strutturale Integrato) fa riferimento alla corrente fenomenologico-esistenziale. Si pone come integrazione di altri indirizzi: cognitivo-comportamentale, psicodinamico ed umanistico. Dell’indirizzo cognitivo si rifà al gruppo costruttivista; dell’indirizzo psicodinamico a quello delle relazioni oggettuali; dell’indirizzo umanistico alla psicoterapia centrata sulla persona ed alla psicoterapia della Gestalt. Dell’indirizzo integrativo segue la corrente dell’integrazione teorica.