« | Febbraio 2019 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
Coordinamento Nazionale Scuole di Psicoterapia (C.N.S.P.)
Università degli Studi di Milano, Pavia, Bergamo
Università degli Studi di Milano, Pavia, Bergamo.
Ministero della Salute
Interventi di formazione, aggiornamento e supervisione, oltre che di consulenza psicologica e psicoterapia per strutture private e pubbliche.
La Scuola è di orientamento psicodinamico post-freudiano e ricorre all'utilizzo dell'Immaginario nelle sue diverse articolazioni quale privilegiata via d'accesso al mondo inconscio.
La formazione prevede lezioni teoriche con esercitazioni, tirocinio pratico, supervisione collettiva e training di analisi personale. La frequenza alle lezioni è obbligatoria con un margine del 20% di assenze consentito. Nel corso dell'anno vengono svolte verifiche in itinere, mentre alla fine di ciascun anno di corso sono previsti un elaborato scritto ed un esame orale. Per il passaggio all'anno successivo è necessario superare la prova finale ed aver regolarmente frequentato le lezioni, il tirocinio, le supervisioni collettive e le ore di analisi richieste. L'Anno Accademico ha inizio nel mese di gennaio e termine a dicembre. Le lezioni si svolgono nel weekend (ore 9.00-13.00 e 14.00-20.00) per un totale di 20 giornate di lezione all'anno. Può fare domanda di ammissione alla Scuola chi è in possesso di laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia; sono previsti due colloqui di selezione con componenti del Corpo Docente.