isp
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie - ISP
Data di riconoscimento: 20/03/1998
Responsabile: Prof. Filippo Petruccelli
Responsabile contenuti web: Filippo PETRUCCELLI
Direzione didattica: Dr. Valeria Verrastro
Direzione scientifica: Prof. Filippo Petruccelli
Collegamenti nazionali: Cattedra di Psicologia Giuridica, cattedra di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale dell'Università "La Sapienza" di Roma
Cattedra di Psicologia dello Sviluppo dell'Università di Cassino
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Istituto di Sessuologia Clinica di Roma
Collegamenti internazionali: Cattedra del Prof. Manuel Villegas dell'Università di Barcellona
Cattedra del Prof. Peter Hawkins dell'Università di Sunderland (UK)
Cattedra del Prof. Ernest L. Rossi dell'Università del Texas
Collegamenti con strutture pubbliche: Istituto Forlanini di Roma
Istituto Gemelli di Roma
Servizi psicologici per Enti e/o Organizzazioni: Servizio di “Psicologia Clinica e Psicoterapia”. Il Servizio offre all’utenza interventi e sedute di psicologia clinica (prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona e ai gruppi) e di psicoterapia.
Servizio di consulenza telefonica “Pronto Ascolto” con l’intervento di una équipe di specialisti (psicologi, sessuologi, andrologi, ginecologi).
Servizio di “Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione”. Il Servizio offre all’utenza interventi e consulenze di psicologia del lavoro e dell’organizzazione.
Servizio di “Psicologia Giuridica”. Il Servizio offre all’utenza interventi e consulenze di Psicologia Giuridica.
Servizio di consulenza "Centro di Consulenza in Psicologia Giuridica" che offre consulenza nei vari campi della psicologia giuridica, in particolar modo è stato attivato un servizio di consulenza per avvocati, giudici e magistrati sulle perizie e consulenze tecniche nei campi dell'affidamento di minore in casi di separazione e divorzio, della valutazione della personalità del minore autore di reato, della valutazione del danno biologico, della valutazione della personalità per il cambiamento di sesso, eccetera.
Servizio di “Sessuologia Clinica”. Il Servizio offre all’utenza interventi e sedute di sessuologia clinica (prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito sessuologico rivolto alla persona e alle coppie) e di psicoterapia sessuologica
Tirocinio: L’ISP accoglie fino ad un massimo di 25 tirocinanti ed è convenzionata con le principali Università italiane: La Sapienza, Carlo Bo di Urbino, LUMSA, Università di Cassino, Università dell’Aquila.
Le attività di tirocinio sono coordinate dalla Dott.ssa Cristina Colantuono con l’ausilio di numerosi tutor che offrono la loro disponibilità a presenziare a degli incontri teorico-pratici organizzati in base ad un calendario semestrale consegnato ad ogni tirocinante.
La supervisione del tirocinio è effettuata da psicologi-psicoterapeuti, iscritti all’albo Professionale da almeno 3 anni, ex allievi e collaboratori dell’Istituto, che si impegnano ad effettuare, insieme al tirocinante, una funzione didattica integrativa, una specifica programmazione dell’esperienza, armonizzandole con le caratteristiche del contesto, una verifica costante dell’esperienza svolta dal tirocinante ed una valutazione consuntiva del periodo di tirocinio.
Tirocinanti pre e post-lauream si troveranno quindi a seguire attività proposte sia dai tutor che dai supervisori le quali verteranno soprattutto sui seguenti abiti: Psicologia giuridica, Psicologia della formazione, Psicologia del lavoro, Sessuologia, Psicologia clinica, Psicologia delle dipendenze, Psicodiagnostica, Ipnosi e tecniche dei rilassamento, Ricerca scientifica ed attività accademiche in collaborazione con l’Università di Cassino e di Sora.
I tirocinanti avranno poi la possibilità di assistere, come liberi uditori, alle lezioni della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie brevi ad Approccio Strategico ed ai corsi di formazione organizzati dall’Istituto.
Biblioteca (in sede): Sì
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: Sì